Le volpi sono animali appartenenti alla famiglia dei cani (Canidae). Sono mammiferi e appartengono al genere Vulpes. Nel mondo esistono diverse specie di volpi, tra cui la volpe rossa (Vulpes vulpes), il fennec (Vulpes zerda), la volpe artica (Vulpes lagopus) e la volpe corsa (Vulpes corsac), per citarne alcune.
Ecco alcune curiosità sulle volpi:
- Habitat: le volpi vivono in diversi habitat, tra cui foreste, deserti, praterie e città. Sono animali estremamente adattabili.
- Aspetto: Le volpi hanno spesso una pelliccia di colore rosso-arancio, ma esistono anche variazioni di colore della pelliccia a seconda della specie e della regione. Hanno una corporatura snella, orecchie appuntite e coda folta.
- Alimentazione: le volpi sono onnivore e si nutrono di una varietà di alimenti, tra cui piccoli animali, uccelli, bacche, frutta e insetti.
- Comportamento sociale: Le volpi sono generalmente solitarie, anche se occasionalmente vivono in piccoli gruppi, soprattutto durante l’allevamento dei piccoli.
- Riproduzione: la stagione riproduttiva delle volpi varia a seconda della specie e della regione, ma di solito danno alla luce dei piccoli, chiamati cuccioli. Il numero di cuccioli può variare a seconda delle condizioni ambientali.
- Comunicazione: le volpi utilizzano una serie di suoni e il linguaggio del corpo per comunicare tra loro. Tra questi, l’abbaiare, il lamentarsi, il ringhiare e il movimento della coda.
- Rapporto con l’uomo: In alcune parti del mondo le volpi possono essere considerate dei parassiti, in quanto possono attaccare il pollame e i piccoli animali. Tuttavia, sono anche prede importanti per predatori come lupi e aquile.
Volpi disegni da colorare e da stampare [PDF]




